
Può capitare, durante la vita, che per affari o per piacere si debba intraprendere un viaggio che abbia come destinazione gli Stati Uniti d’America, o magari per una vacanza con un matrimonio a Las Vegas annesso.
Naturalmente, affinché si possa accedere al territorio americano è necessario non solo fare un biglietto (aereo o da crociera) ma è obbligatorio avere con se anche dei documenti specifici.
Per questo motivo, prima della partenza, sarebbe opportuno informarsi al meglio è conoscere nello specifico tutto ciò che viene richiesto dalla dogana per poter soggiornare negli Stati Uniti per un periodo di tempo. In seguito verranno date tutti i dati essenziali sulla documentazione inerente all’accesso negli USA, in modo da evitare spiacevoli inconvenienti e perdite di tempo.
Indice
Programma viaggio senza visto
Da qualche anno a questa parte, per andare negli Stati Uniti senza visto è necessario è necessario compilare Online il modulo di autorizzazione al viaggio (ESTA)
L’acronimo ESTA sta per Electronic System for Travel Authorization
Questo modulo che va compilato almeno tre giorni prima della partenza è una procedura online che vi permette di imbarcarvi sull’aereo per gli USA
Questo modulo specifico è utilizzato dalle persone che vogliono recarsi nella nazione precedentemente menzionata senza dover per forza richiedere un visto.
Per poter usufruire di questo permesso è necessario:
- Viaggiare esclusivamente per affari o per turismo
- Non soggiornare negli Stati uniti per più di 90 giorni
- Avere un biglietto di ritorno
Senza uno di questi requisiti, va richiesto il visto e la provedura è un pò più complessa che non la semplice compilazione di un modulo
La compilazione dell’ Esta è molto semplice, infatti alla persona richiedente verranno richiesti solamente i dati anagrafici, estremi del passaporto valido per il viaggio che si sta per fare, informazioni inerenti lo stato di salute del richiedente e i dati della carta di credito (con cui si andranno a pagare le tasse per il completamento della domanda). Il costo è all’incirca di 14 $
Esistono anche altri siti che compilano il modulo ESTA al posto vostro, ma solitamente chiedono più soldi per il servizio, noi vi consigliamo di andare sul sito ufficiale, perchè la procedura non è assolutamente complessa. Se proprio volete farvi aiutare da qualche altro sito, prima cosa controllate che i siti siano attendibili, e poi dovrete spendere 50-70 € contro i soli 14 $ per il modulo compilato sul sito ufficiale
La procedura di compilazione che si dovrà seguire per ottenere l’ESTA può essere svolta online da qualsiasi persona, che potrà delegare questo compito anche ad agenti di viaggio o persone affidabili; naturalmente il richiedente sarà responsabile della correttezza delle informazioni che verranno inserite.
Modulo Esta USA, validità e costi
ll documento precedentemente menzionato però può essere usato solamente in alcuni casi; nello specifico, la persona che sta andando a richiedere l’ESTA non dovrà soggiornare nella nazione estera per più di 90 giorni e dovrà viaggiare solamente per turismo o attività particolari.
Solo in questo modo si potrà aderire al programma Visa Waiver Program, che permette l’accesso ai viaggiatori negli Stati Uniti senza il visto nono immiganti.
La validità dell’Esta è di 2 anni o in alternativa fino alla scadenza del passaporto che verrà indicato nella domanda, tutto dipende da quale dei due casi si verificherà prima. Durante il periodo di validità, il possessore dell’Esta potrà viaggiare per gli USA quante volte desidera, senza dover necessariamente richiedere ogni volta l’autorizzazione.
È bene anche sapere che in caso si voglia accedere ai territorio degli Stati Uniti dal Messico o dal Canada non si avrà bisogno del documento di cui si parla, ma verrà richiesta la compilazione del modulo I-94W alla dogana.
Infine, per quanto riguarda i costi si può dire che essi non siano per niente alti, infatti, per inoltrare la domanda all’ente preposto per ottenere l’autorizzazione desiderata si dovranno pagare solamente 4 dollari, mentre la quota di autorizzazione si aggira intorno ai 10 dollari. Naturalmente quest’ultima somma di denaro verrà detratta dalla carta corrente solo nel caso in cui la richiesta vada a buon fine.
È sicuramente da citare anche la possibilità di poter effettuare tale procedura su altri siti internet oltre quello ufficiale, ma è necessario stare attenti perché i prezzi potrebbero variare. I metodi di pagamento accettati per pagare la somma di denaro richiesta sono 3, ossia le carte di credito, debito o prepagate; in ogni caso però dovranno appartenere ai circuiti MasterCard, Visa, American Express, JCB Card, Diners Club e Discover.
Anche in questo caso per qualsiasi informazione o domanda rivolgetevi al sito ufficiale dell’ ESTA
Nel caso che la compilazione del modulo ESTA non vada a buon fine e vi arrivi la risposta, Travel non authorized, vi consigliamo di rivolgervi al consolato americano
Il Passaporto per gli USA
Il documento principale che viene richiesto per poter visitare gli Stati Uniti d’America è sicuramente un passaporto valido per espatriare.
Prestate attenzione che il passaporto per essere valido deve essere per forza elettronico ( lo si riconosce dal simbolo sotto la scritta Passaporto che ha la forma di Chip)
Per ottenere il passaporto sarebbe opportuno visitare la questura nel luogo di residenza del richiedente, per poter sbrigare con maggiore velocità la trafila burocratica che si dovrà affrontare.
Infine per completare con successo la fase in questione si dovranno compilare i moduli di richiesta rilasciati sul sito della Polizia di Stato, fornire una fotocopia del proprio documento di riconoscimento, avere due fototessere recenti, presentare la ricevuta del pagamento della somma di 42,50 euro che dovrà essere intestata al dipartimento del tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Anche la Posta può fare questa procedura risulta forse solo un pò più lunga in termini di tempo
Tempistiche di rilascio e procedura di ritiro del passaporto
Per quanto concerne i tempi di rilascio si può dire che essi siano abbastanza lunghi, infatti sono necessari circa 15 o 20 giorni. Questo periodo di attesa naturalmente può variare a seconda della questura a cui si è fatta la domanda; per tale motivo sarebbe opportuno non aspettare all’ultimo momento e richiedere appena possibile il documento desiderato.
Le tempistiche di rilascio del passaporto sono variabili anche nei diversi periodi, nel periodo estivo vicino alle partenze, ci vuole più tempo perchè le pratiche sono molte, stessa cosa per le vacanze natalizie, ci raccomandiamo di non aspettare l’ultimo momento soprattutto in questi periodi di maggiore afflusso di richieste
Una volta pronto, il passaporto verrà consegnato o al richiedente (che dovrà avere anche il proprio documento di riconoscimento originale con se) o in alternativa ad un delegato, secondo la Legge Bassanini (ossia la numero 445 del 2000). In tal caso la persona incaricata dovrà avere un documento di riconoscimento, fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente, una delega autenticata da un notaio o in alternativa da un ufficiale dell’ufficio dell’anagrafe.
Per tutte le informazioni dettagliate controllate sempre il sito ufficiale della Polizia di Stato
Minorenni in viaggio per gli STati uniti
I minorenni possono usufruire del programma Visa Waiver Program solamente se sono dotati di un passaporto individuale. Non è sufficiente che siano inseriti sul passaporto dei genitori, se non hanno un passaporto individuale bisogna chiedere il visto per il viaggio negli USA
Lascia un commento